AVVOCATO MATRIMONIALISTA CESENA
Separazione consensuale e giudiziale
L'assistenza
Lo Studio Legale dell’Avvocato matrimonialista Beatrice Baratelli a Cesena tratta in modo specifico i procedimenti di separazione consensuale e giudiziale.
Le problematiche scaturenti dalla fine di una relazione sono complesse e delicate, per le quali è necessario rivolgersi a un avvocato che possieda competenza e professionalità, ma anche la sensibilità e l’umanità necessarie ad accompagnare i propri clienti in questo percorso.
Per questo motivo l’Avv. matrimonialista Beatrice Baratelli si occuperà del Tuo procedimento per la separazione, consensuale o giudiziale, con impegno e serietà, prestando particolare attenzione anche al rapporto umano con il proprio assistito garantendo comprensione e sensibilità delle Tue ragioni.
La separazione consensuale consente ai coniugi di separarsi di comune accordo con un iter più rapido rispetto all’alternativa della separazione giudiziale.
La separazione consensuale: come ottenerla?
Le strade percorribili per procedere alla separazione consensuale sono:
– Il Ricorso presentato dinanzi al Tribunale competente per i coniugi, assistiti necessariamente da un avvocato;
– La Negoziazione assistita, con la necessaria assistenza di un avvocato per ciascun coniuge;
– Il Procedimento posto in essere presso il competente Ufficio Comunale dello Stato civile (tuttavia tale ipotesi è possibile soltanto nel caso in cui non vi siano figli minorenni o maggiorenni ma non autosufficienti economicamente, incapaci di intendere e di volere o portatori di handicap e dalla separazione non conseguano attribuzioni patrimoniali. Soltanto in questo caso è possibile separarsi senza essere assistiti dall’avvocato).
Per quanto concerne la destinazione della casa familiare, generalmente l’interesse dei figli viene ritenuto determinante per poter ponderare l’assegnazione della casa familiare.
L'accordo: di cosa si tratta?
L’Avvocato matrimonialista Beatrice Baratelli Ti seguirà con professionalità e determinazione nella formazione dell’accordo per tutelare al meglio le Tue ragioni. Infatti l’accordo deve riguardare i seguenti aspetti principali e rilevanti spesso oggetto di disaccordo tra le parti:
1 il mantenimento dei figli minori o maggiorenni e il diritto di visita
2 il rapporto patrimoniale tra i coniugi.